Classi energetiche degli edifici

classe energetica

Cosa sono e come si calcolano?

Le classi energetiche nascono per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e di conseguenza abbassare i livelli di emissioni. Con il Decreto Legislativo numero 192 del 2005 entra in vigore l’obbligo della certificazione degli edifici con la redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE) per assegnare una classe energetica ad un’abitazione.
Non tutte le regioni d’Italia hanno la stessa classificazione energetica, in Lombardia è composto da 8 classi energetiche attribuite in base al fabbisogno di energia primaria che è necessaria per riscaldare ogni metro quadro di superficie.

Per definire le classi energetiche vengono utilizzati degli indicatori, la classe energetica migliore è la A+ a questa classe viene attribuito un valore 10 il più alto poi c’è la classe ABCDEF e infine la classe G con valore pari a 0.

Una volta calcolata la classe energetica di un edificio/casa, per farlo puoi affidarti ad uno studio tecnico – noi siamo a tua disposizione, puoi procedere con il capire come migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione.

Miglioramento classe energetica abitazione: come farlo?

Il primo passo da fare per capire come migliorare la classe energetica del tuo appartamento/edificio è necessario partire capendo quali sono i fattori che provocano una dispersione di energia: primo elemento che è fondamentale analizzare è la coibentazione della struttura.

La tua casa è ben isolata? I serramenti creano un buon isolamento?

Il primo passo per un miglioramento della classe energetica dell’edificio è sicuramente avere un buon isolamento, puoi procedere con la sostituzione di serramenti e porte, usufruendo anche della detrazione per riqualificazioni di edifici – Ecobonus 2018.

La classe energetica incide sicuramente sulla qualità di un immobile soprattutto in fase di vendita/affitto ma anche sulla qualità della vita all’interno dell’abitazione e sui consumi energetici giornalieri.

Immobili con una struttura simile, in posizioni geografiche simili ma con classi energetiche differenti possono avere oscillazioni di prezzo differenti fino al 30%. Se devi acquistare una nuova casa considera che un edificio in classe A nel lungo periodo porta ad un risparmio economico superiore rispetto ad un edificio in classe F o G.

Se vuoi procedere con la classificazione energetica della tua casa puoi affidarti al nostro studio tecnico di progettazione, lavoriamo a Milano e in tutta la Lombardia.