Come migliorare l’isolamento della casa?

Come migliorare isolamento casa

La ricerca dell’Osservatorio sulla Casa del 2018 ha rivelato che uno dei principali motivi di insoddisfazione degli italiani relativamente alla propria abitazione è lo scarso isolamento termico ed acustico.
Partendo da questo dato, e considerando anche il fatto che grazie all’Ecobonus 2018 è possibile fruire delle detrazioni per alcuni interventi, abbiamo pensato di aiutarvi a scoprire come migliorare l’isolamento della casa.

Come isolare la casa dal punto di vista termico?

Avere una casa con un buon isolamento termico è fondamentale per:

  • Il comfort di chi ci vive
  • Evitare sprechi di energia legati alla dispersione del freddo d’estate e del caldo d’inverno e quindi avere un risparmio economico

Per avere un buon isolamento è fondamentale coibentare in modo ottimale pareti, soffitti e pavimenti e installare dei serramenti con un buon potere isolante.

Vediamo più nel dettaglio alcuni aspetti su cui è importante intervenire.

Scelta del materiale
Gli aspetti da verificare sono:

  • Spessore del materiale: in linea di massima possiamo dire che maggiore è lo spessore e migliore è il potere isolante. L’evoluzione dei materiali è però continua e infatti stanno nascendo sempre più prodotti con spessori ridotti ma con una buona coibentazione
  • Sfasamento termico: ovvero il tempo impiegato dal calore per passare attraverso un materiale
  • Potere traspirante: cioè la resistenza di diffusione al vapore

Come isolare le pareti
Le pareti su cui intervenire per prime sono quelle che confinano con l’ambiente esterno, perché sono quelle che producono una maggiore dispersione.
Per isolare le pareti si possono seguire due approcci:

  • Realizzare un cappotto esterno, quindi creando lo strato di isolamento sulle pareti esterne dell’immobile. Anche se più costosa, consigliamo questa tipologia di intervento per non ridurre la cubatura della casa
  • Realizzare un cappotto interno, inserendo dei pannelli isolanti all’interno dell’abitazione

Come isolare il soffitto
Anche per il soffitto si può intervenire internamente o esternamente, applicando dei pannelli internamente oppure creando un tetto caldo oppure un tetto freddo.
Un aspetto che può contribuire alla dispersione del calore è l’altezza elevata dei soffitti. In questo caso potete valutare la possibilità di “abbassare” i soffitti con dei controsoffitti.

Come isolare la casa dal punto di vista acustico?

Il rumore del traffico, i vicini che camminano al piano superiore o che ascoltano la televisione ad alto volume di fianco… oggi siamo circondati da tantissimi rumori che, se la casa non è ben isolata da un punto di vista acustico, rischiano di creare molto fastidio.

Isolamento acustico
Il consiglio che vi diamo è quello di capire qual è la fonte del rumore. Se il rumore proviene dalla strada dovete intervenire ad esempio su pareti perimetrali e infissi. Se il rumore invece viene dai vicini si può valutare ad esempio un intervento sui soffitti o sulle pareti confinanti.
Riportiamo alcuni dei principali interventi:

  • Realizzazione di un controsoffitto con l’inserimento di pannelli per l’isolamento acustico
  • Installazione di infissi ad isolamento acustico
  • Isolamento delle pareti attraverso pannelli
  • Isolamento delle pareti attraverso l’applicazione di intonaci per la correzione acustica

Volete maggiori dettagli sugli interventi per migliorare l’isolamento termico o acustico della vostra abitazione? Avete bisogno di uno studio tecnico che vi supporti per migliorare l’efficienza energetica della vostra casa? Affidatevi a noi!
Siamo esperti nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie e vi offriamo un servizio “chiavi in mano” perché ci occupiamo di tutto il processo, dalla progettazione alla gestione dei lavori e infine di tutta la parte burocratica.