Computo metrico: cos’è, a cosa serve, come crearlo

computo_metrico_a_cosa_serve

Se state pensando di ristrutturare casa può essere che abbiate sentito parlare di computo metrico. Cos’è il computo metrico? A cosa serve il computo metrico? Come fare un computo metrico?
Poiché la realizzazione del computo metrico è una delle nostre specializzazioni, in questo articolo cercheremo di aiutarvi a capire questo tema, indispensabile da conoscere quando ci si approccia ad un’opera edile.

Cos è il computo metrico?

Il computo metrico è il documento che analizza e descrive le fasi lavorative che dovranno essere attuate per effettuare un intervento specifico e il rilievo delle metrature. Può prendere in esame ad esempio le fasi di demolizione/rimozione, costruzione (di murature e tavolati, intonaci, sottofondi ecc.), le opere complementari (impermeabilizzazioni, pavimenti/rivestimenti, serramenti, tinteggiature ecc.), gli impianti (idrico, elettrico, riscaldamento, condizionamento) e le assistenze murarie.
Grazie a questo documento è così possibile confrontare in modo accurato e con un metro di paragone i vari preventivi presentati dalle aziende contattate per effettuare i lavori.

A cosa serve il computo metrico?

Come spiegato sopra, il computo metrico è uno strumento fondamentale per avere un’idea molto precisa ed accurata dei lavori e delle fasi di lavorazione di un qualsiasi progetto edile. Inoltre permette di fare un preventivo accurato dei costi e di confrontare tra loro i preventivi delle varie imprese edili.
Il computo metrico è fondamentale perché, permettendo di fare un preventivo molto preciso, mette al riparo dalle brutte sorprese. Aver speso molto più di quanto si ipotizzava inizialmente è infatti uno dei più ricorrenti motivi di insoddisfazione di chi si trova a realizzare un immobile o effettuare un’opera di ristrutturazione.

Come creare il computo metrico?

Per realizzare il computo metrico è necessario fare un’attenta analisi e seguire un processo logico strutturato in:

  • Classificazione delle fasi: l’obiettivo è scomporre l’opera edile in categorie di lavoro omogenee
  • Misurazione delle lavorazioni: viene valutata la quantità corretta per ogni lavorazione
  • Stima dei prezzi unitari: valevole per il computo metrico estimativo, prevede l’attribuzione di un prezzo unitario ad ognuna delle lavorazioni

Qual è la differenza tra computo metrico e computo metrico estimativo?

Il computo metrico ed il computo metrico estimativo sono documenti simili ma con specifiche differenti, vediamo insieme in cosa differiscono.
Nel computo metrico vengono analizzati ed elencati tutti gli interventi necessari per la realizzazione dell’opera edile e viene effettuata una stima della quantità delle lavorazioni necessarie per il completamento dell’opera.
Il computo metrico estimativo fa un passo ulteriore, poiché alle informazioni previste dal computo metrico viene aggiunta la stima dei prezzi di tutte le lavorazioni e la stima del costo totale dell’opera comprensiva di tutto.

Se cercate uno studio tecnico che sviluppi per voi il computo metrico contattateci, rispondiamo rapidamente e lavoriamo con estrema professionalità e precisione.