Quali misure di prevenzione adottare sui cantieri edili?
Il giorno 26/04 è stato annunciato il nuovo DPCM che prevede la ripartenza di vari settori tra cui proprio quello relativo alle costruzioni a partire dalla prossima settimana, 4 maggio 2020. In questo articolo vogliamo fornirvi tutte le informazioni per poter aprire i cantieri edili in massima sicurezza per titolari del cantiere e tutti i subappaltatori e subfornitori.
Il compito del datore di lavoro edile
Il datore edile ha il compito di comunicare all’ingresso del cantiere, con appositi cartelli visibili, le corrette modalità di comportamento, le quali devono essere:
- Misurazione della temperatura corporea a tutto il personale prima dell’ingresso in cantiere. Se risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso al cantiere
- È fondamentale rispettare le disposizioni delle Autorità e del datore di lavoro per chiunque entri in cantiere:
- mantenere la distanza di sicurezza
- utilizzare i dispositivi di protezione individuale e altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, ecc.) conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie se non si può garantire la distanza di sicurezza di almeno 1 metro
- mantenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene
- Il personale o chiunque collabori al cantiere edile deve informare tempestivamente e responsabilmente il datore di lavoro della presenza di qualsiasi sintomo influenzale
- Chi ha avuto contatti con soggetti positivi al Covid-19 nei 14 giorni precedenti non può entrare in cantiere
- Il datore di lavoro edile deve fornire indumenti di lavoro, se necessario anche indumenti del tipo “usa e getta”. In cantieri di grandi dimensioni (oltre 250 persone) il datore di lavoro deve assicurare la presenza di un presidio sanitario.
- Il datore di lavoro deve assicurare la sanificazione di aree comuni.
Il comportamento dei fornitori esterni
Sui cantieri edili spesso, per la consegna di merci, ecc. c’è l’ingresso di fornitori esterni. È fondamentale prevedere le giuste misure per ridurre al minimo le occasioni di contatto tra le persone. Questo significa che gli autisti devono rimanere a bordo dei propri mezzi e per le attività di carico e scarico bisogna mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro.
La gestione del cantiere
Le imprese, valutando la loro organizzazione del lavoro sul cantiere potranno decidere di riorganizzare il cantiere e il cronoprogramma delle lavorazioni se necessario anche fissando una turnazione dei lavoratori per diminuire il più possibile i contatti.
Il nostro Studio Tecnico APprojects rispetterà rigorosamente le procedure indicate dall’ultimo DPCM e farà in modo di garantire la massima sicurezza sui cantiere seguiti.