SuperBonus: tutte le novità

Superbonus 110%

Superbonus 110% dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021

Il decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020, n. 34) ha previsto una serie di voci dedicate al settore edilizio per sostenere la sua ripartenza dopo il periodo di crisi economica legata al Covid-19.
Nell’articolo di oggi vogliamo fare un po’ di chiarezza, in attesa che l’Agenzia delle Entrate emani il provvedimento attuativo della misura agevolativa introdotta con l’art. 119 del decreto Rilancio (decreto-legge n. 34 del 2020).

Cos’è il Superbonus 110%?

Il Superbonus al 110% è una detrazione fiscale al 110% e riguarda le spese relative a specifici interventi di efficienza energetica:

  • Cappotto termico
  • Riscaldamento centralizzato per condomini
  • Adozione di misure antisismiche

E se si effettuano uno dei tre lavori sopra elencati sarà possibile effettuare interventi di installazione di impianti solari fotovoltaici, installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici. Gli interventi devono migliorare di due classi energetiche le condizioni dell’edificio o il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare attraverso l’attestato di prestazione energetica (Ape) rilasciato da un tecnico abilitato. Se hai bisogno di richiedere la prestazione energetica APE puoi rivolgerti al nostro studio tecnico di Milano.

APE richiedi la prestazione energetica del tuo edificio

Il Decreto Rilancio consente una detrazione del 110% di questi lavori eseguiti dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 (anche se si parla già di estenderlo fino al 2022 e di estenderlo anche alle 2° case), ripartibile in 5 anni (non più in 10 come lo era in precedenza) con possibilità di cessione del credito o sconto in fattura dell’importo corrispondente alla detrazione.

Chi può usufruire del Superbonus 110%?

All’interno del Decreto Rilancio si afferma che il Superbonus 110% spetta ai condomini e alle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari, gli Istituti autonomi case popolari (Iacp) e le cooperative di abitazione a proprietà indivisa.

Quali lavori è possibile effettuare?

Come già detto tre sono i lavori su cui il Decreto Rilancio si sofferma e include come lavori trainanti:

  1. Isolamento termico/cappotto termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superfice disperdente lorda dell’edificio stesso. La spesa massima deve essere di 60mila € per unità immobiliare dell’edificio stesso.
  2. Sostituzione di impianti di riscaldamento esistenti per parti comuni degli edifici con impianti centralizzati a condensazione, pompa di calore, ibridi, geotermici abbinati anche all’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. La spesa deve essere al massimo di 30 mila € per unità immobiliare dell’edificio.
  3. Adozione di misure antisismiche per la messa in sicurezza degli edifici. Chi può beneficiare di questo bonus sono gli edifici che si trovano nelle zone sismiche 1,2,3 con esclusione della zona 4. I limiti di spesa sono di 96mila € per ogni unità immobiliare e una nuova detrazione massima di 105.600 euro per ciascuna unità.

Modalità di pagamento per beneficiare del Superbonus 110%

Chi deciderà di beneficiare del Superbonus 110% e perciò avviare i lavori tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 potrà optare per la detrazione fiscale o per un contributo sotto forma di sconto sul prezzo dovuto all’impresa. L’impresa dovrà anticipare il bonus e lo recupererò come credito d’imposta. Il credito potrà essere ceduto ad altri soggetti come banche, assicurazioni o altri intermediari abilitati.
Questo meccanismo potrebbe scoraggiare le piccole imprese edili che non sempre si trovano nella situazione di effettuare dei lavori e non avere un incasso immediato. Proprio per questo ci sono ancora molti dubbi e domande a riguardo del Superbonus 110%.

Il Superbonus è sicuramente un forte incentivo per le singole persone che si trovano davvero incentivati ad effettuare lavori edili e rendere le loro abitazioni energeticamente più avanzate.

Sei un privato o un’azienda edile e vuoi avere maggiori informazioni sul Superbonus 110%, scrivici o chiamaci ti offriremo maggiori dettagli.