In uno scenario animato da tante e diverse figure professionali, non sempre è facile distinguere le competenze dell’una o dell’altra e capire esattamente a chi affidarsi e per il raggiungimento di quale obiettivo.
Quando si ha bisogno di ristrutturare casa, per esempio, bisogna chiamare un geometra, un architetto o un interior designer?!
Vediamo insieme quali sono le competenze specifiche di queste figure, che non devono essere confuse.
Il geometra
Questo professionista segue la fase di progettazione di un’opera pubblica o privata.
Il Geometra è esperto di valori catastali, misurazioni, valutazione di terreni, stime su immobili e costruzioni e prevenzione dei rischi.
Sono molteplici i servizi che uno Studio Tecnico come il nostro può offrire al cittadino, eccone una panoramica: https://www.approjects.it/servizi/
Un esempio è il servizio di direzione lavori e sicurezza nei cantieri è un’attività importantissima in fase di progettazione di un immobile: il professionista che ne è responsabile si occupa di redigere il Piano di Sicurezza e di Coordinamento, ovvero l’insieme delle norme e procedure che devono essere rispettate nel cantiere atte a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Inoltre, il geometra rappresenta gli interessi del committente davanti a terzi, tra cui l’ente comunale e l’impresa edile, ponendosi come riferimento per tutti i soggetti coinvolti nell’opera.
L’architetto
Quello dell’architetto è un mestiere antico come cacciare, pescare, coltivare ed esplorare. Dopo la ricerca del cibo viene la ricerca della dimora, ad un certo punto, l’uomo, insoddisfatto dei rifugi offerti dalla natura, è diventato architetto.
(Renzo Piano)
L’ambito di intervento di un architetto è la progettazione architettonica. Questo professionista è in grado di progettare e trasformare gli ambienti intervenendo sulla struttura stessa degli edifici. Strutture architettoniche possono essere rivisitate tramite un attento studio atto a produrre trasformazioni ed opere murarie che siano allineate ai principi di sicurezza, così come imposti dalla Legge.
L’architetto è in grado di gestire un’opera a 360°, offrendo al cliente un servizio chiavi in mano.
L’Interior Designer
L’Interior Designer si occupa del design d’interni, cioè dell’allestimento degli ambienti interni, siano essi per uso abitativo o per uso professionale. Questa figura è in grado di interpretare i gusti estetici dei committenti, migliorando la fruibilità dello spazio senza intervenire sulla sua struttura.
Quelle elencate sono figure presenti nel nostro studio, che non lascia nulla al caso: esse sono complementari, profondamente dipendenti l’una dall’altra. Per questo motivo, il nostro studio tecnico è in grado di affrontare qualsiasi tipo di richiesta da parte del cliente, offrendo un servizio a 360° sul territorio Milanese e hinterland.