Hai un sottotetto non riscaldato e vorresti trasformarlo in mansarda abitabile, usufruendo delle detrazioni fiscali in ambito edilizio valide per tutto il 2021?
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando vanno usati il Superbonus 110% e il bonus ristrutturazioni per il recupero di un sottotetto con cambio di destinazione d’uso.
Superbonus al 110% per sottotetto non riscaldato
La Legge di Bilancio 2021 (L. 30/12/2020 n. 178) ha introdotto la possibilità di ottenere il Superbonus al 110% anche sull’isolamento termico del tetto in presenza di un sottotetto o soffitta non riscaldati.
Grazie a questa modifica, è possibile annoverare tra gli interventi trainanti di ristrutturazione, per i quali è valido il Superbonus al 110%, l’inserimento di materiali isolanti specifici per la coibentazione della copertura di sottotetti non riscaldati, pari almeno al 25% dell’intonaco.
Il requisito fondamentale è sempre il miglioramento dell’efficientamento energetico di almeno due classi.
Se poi, in contemporanea all’isolamento termico, si vuole procedere all’installazione di finestre per tetti oscuranti, anche questi lavori verranno incentivati dallo stesso bonus, in quanto miglioreranno le prestazioni energetiche della mansarda.
I costi sostenuti verranno restituiti attraverso l’erogazione di cinque rate di pari importo, oppure tramite la cessione del credito o lo sconto in fattura.
Bonus Ristrutturazioni per sottotetto non riscaldato
Se la coibentazione della copertura del sottotetto non arriva al 25% dell’intonaco, o se si vuole solamente sostituire le finestre per tetti, non si potrà usufruire del Superbonus al 110%, ma si avrà comunque la possibilità di accedere al Bonus Ristrutturazioni, pari al 50% del ritorno sulla spesa in dieci anni.
Gli interventi per i quali si può richiedere questa agevolazione sono:
- modifiche interne ed esterne che non abbiano ripercussioni sulla destinazione d’uso;
- riparazione del tetto;
- sostituzione di sanitari ubicati nel sottotetto;
- formazione di una nuova unità abitabile nel sottotetto, che sfrutti la metratura esistente senza implicare un ampliamento.
Per questo ultimo punto va chiarito che, se la ristrutturazione del sottotetto implica un ampliamento della superficie, la nuova costruzione non potrà usufruire delle detrazioni fiscali sopracitate.
L’avvenuto efficientamento energetico prima e post intervento va dimostrato attraverso l’attestato di prestazione energetica (APE).
Per qualsiasi necessità contattaci e sapremo fornirti le risposte che desideri!