Perché preoccuparsi dell’isolamento acustico della casa?
La casa è un luogo di relax dove le persone vogliono potersi godere in tranquillità un film, una cena o dormire senza essere svegliati da rumori molesti.
Se questo motivo non fosse sufficiente per rendersi conto che un buon isolamento acustico della casa è fondamentale, è bene sapere che la legge europea si è interessata all’argomento e che, con la norma UNI 11367 del 2010, ha determinato la classificazione dell’isolamento acustico delle costruzioni residenziali.
Questa norma prevede la classificazione in 4 classi di valutazione dove la prima identifica immobili con il più alto livello di silenziosità e la quarta quelle con un alto livello di rumorosità. Questa classificazione non solo informa il proprietario sulle caratteristiche acustiche dell’abitazione, ma influenza il valore commerciale dell’immobile nelle trattative di compravendita.
Se vuoi trascorrere tempo di qualità nella tua casa, o sei intenzionato a vendere, e vuoi capire come aumentare il valore del tuo immobile, prosegui nella lettura e scopri alcune soluzioni per migliorare l’isolamento acustico.
Soluzioni per l’isolamento acustico per nuove costruzioni e ristrutturazioni
Nel caso in cui gli interventi di isolamento acustico della casa debbano essere fatti a immobili di nuova costruzione o in via di ristrutturazione, è possibile proporre interventi più radicali, ma che andranno a modificare in modo sostanziale le caratteristiche acustiche dell’abitazione.
Isolamento acustico dei pavimenti
L’intervento di isolamento acustico del pavimento prevede l’inserimento di materassini acustici sotto il pavimento. Il materiale dei materassini verrà scelto in funzione al pavimento che verrà posato.
Isolamento acustico del soffitto
L’isolamento acustico del soffitto prevede la realizzazione di un controsoffitto al cui interno vengono posizionati dei pannelli realizzati con materiali isolanti e fonoassorbenti.
Isolamento acustico delle pareti
L’isolamento delle pareti può essere fatto con due diversi interventi: coibentazione esterna e coibentazione interna. Se possibile, generalmente, si predilige la prima, in quanto la seconda sottrae alcuni centimetri di spazio all’interno dell’abitazione.
La coibentazione non solo migliorerà l’isolamento acustico dell’abitazione, ma anche quello termico.
Infissi e serramenti
Un altro intervento che migliora l’isolamento acustico e termico è l’installazione di infissi e serramenti di qualità con una buona capacità di isolamento termico e insonorizzazione.
Migliorare l’isolamento acustico con piccoli interventi
Non sempre è possibile ricorrere a interventi radicali. Se hai bisogno di migliorare il tuo isolamento acustico, ma non puoi procedere con una ristrutturazione, ecco alcune soluzioni che possono aiutarti a ridurre il problema.
Pannelli acustici
I pannelli acustici decorativi sono dei pannelli fonoassorbenti che si applicano alle pareti interne della casa. I pannelli, essendo disponibili in molti colori, materiali e forme possono diventare dei veri e propri elementi di arredo.
Pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti
Se perdere qualche centimetro negli spazi interni non è un problema, si possono applicare dei pannelli fonoisolanti o fonoassorbenti o dei cartongessi che permettono di limitare l’inquinamento acustico proveniente dall’esterno.
Intonaci fonoassorbenti
Se il bisogno di miglioramento dell’isolamento acustico non è dovuto a rumori molto intensi si può optare anche per degli intonaci fonoassorbenti, ovvero intonaci capaci di limitare la propagazione dei suoni.
Materiali per l’isolamento acustico
I materiali che si possono utilizzare per l’insonorizzazione delle pareti e del pavimento sono molti e destreggiarsi tra le varie possibilità per scegliere quella ottimale può essere difficile. Vediamo brevemente i principali:
- sughero: materiale fonoisolante completamente naturale che garantisce risultati eccellenti. Questo materiale gode di spessore ridotto che gli permette di essere utilizzato in diversi contesti.
- lana di Roccia: materiale fonoassorbente ideale per l’isolamento acustico delle pareti che del soffitto.
- lana di vetro: materiale naturale che oltre a garantire l’isolamento acustico offre sicurezza grazie alle sue proprietà ignifughe
Qual è la soluzione migliore per l’insonorizzazione?
Per vivere in serenità la propria casa o venderla con una buona classificazione di isolamento acustico bisogna capire quale è la strategia giusta. Rivolgersi a dei professionisti è fondamentale per capire il livello del problema e la soluzione più adatta alla propria situazione.
Contattaci per eventuali chiarimenti!