LASER SCANNER PER RILIEVI ARCHITETTONICI

rilievi architettonici con laser scanner

Il mondo è in continua evoluzione e nuovi strumenti si fanno spazio per aiutare a raggiungere risultati in modo più semplice, veloce e preciso.

Ne è un esempio il laser scanner 3D, dispositivo che ha fatto la sua comparsa alcuni anni fa rivoluzionando la modalità di fare rilievi architettonici.

Cos’è il laser scanner e come funziona per i rilievi?

Il laser scanner è uno strumento elettro-ottico meccanico che, per mezzo di una serie di scansioni in successione, è in grado di rilevare un oggetto a tre dimensioni e di trasformarlo in una fotografia tridimensionale. Si utilizza per ottenere un progetto 3D molto preciso e ad alta risoluzione.

Il dispositivo rileva gli oggetti grazie a una “nuvola di punti” che viene poi riorganizzata, grazie a un sistema di coordinate spaziali.

La nuvola di punti è formata da milioni di elementi spaziali. Ciò rende possibile ricavare innumerevoli informazioni, sia dal punto di vista colorimetrico (pertinente alla colorimetria, disciplina che si occupa della misurazione del colore attraverso lo studio dei modelli cromatici) che da quello dimensionale.

Una volta raccolti i dati, questi vengono trasmessi a un software di modellazione che li rielabora, così da poter acquisire digitalmente le facciate in modo automatico e preciso.

In quali campi si possono fare rilievi con il laser scanner?

I campi di applicazione del laser scanner sono innumerevoli (cantieristica, sicurezza, ingegneria, edilizia, ecc..). I rilievi architettonici rimangono comunque l’utilizzo primario di questa tecnologia, soprattutto quelli relativi a facciate particolarmente complesse, irregolari e difficilmente accessibili.

Un’altra applicazione è quella relativa alle riqualificazioni urbane. Lo scanner, infatti, consente di riprodurre grandi spazi collegando tra loro più scansioni in successione.

Quali sono i vantaggi nell’utilizzo del laser scanner per fare rilievi architettonici?

I vantaggi del laser scanner per i rilievi architettonici sono numerosi: primo tra tutti la precisione dell’acquisizione digitale. L’informazione ottenuta da un rilievo 3D è più completa e metricamente rigorosa rispetto a quella ottenuta dal metodo topografico tradizionale. Oltretutto, il risultato ottenuto è così ricco di dettagli che la sua lettura è decisamente più facile, veloce e precisa.

Altri vantaggi della scansione digitale sono:

  • velocità di rilievo
  • facilità di acquisizione
  • accuratezza delle informazioni raccolte
  • possibilità di creazione e realizzazione di tour virtuali
  • controllo dell’esecuzione dei lavori
  • elaborati tradizionali, piante, prospetti e innumerevoli sezioni, assonometrie e prospettive, ottenuti automaticamente da qualunque piano di sezione e proiezione
  • possibilità di simulazione di interventi, variazioni, modifiche di luce e colori
  • esami dello stato di conservazione e degrado dei materiali
  • creazioni di presentazioni e progetti di impatto grazie alla tridimensionalità.

Laser scanner per i rilievi dello Studio Tecnico Associato APprojectS

La mole e la complessità delle informazioni raccolte grazie al rilievo con laser scanner non possono essere elaborate da chiunque: sono necessarie competenze specifiche.

Noi di APprojectS, grazie a una formazione continua sulle nuove tecnologie e alla nostra esperienza, usiamo il nostro Sistema Laser Scanner 3D Trimble X7 al massimo delle sue potenzialità e lo metteremo presto all’opera per alcuni lavori a Milano, Curtatone, Galvani e Caprera a Torino

Contattaci per eventuali chiarimenti!