Sicurezza nei cantieri, regole e supervisioni

Alcuni dispositivi di sicurezza personale usati nei cantieri

La sicurezza nei cantieri è supervisionata da due figure professionali, con mansioni diverse. Si tratta della figura del Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e quello in fase di Esecuzione (CSE).

CSP

Il CSP si occupa di tutto il necessario in fase preventiva, prima che il cantiere diventi operativo. È suo compito redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e predisporre il Fascicolo dell’Opera.

CSE

Il CSE è responsabile, invece, di ciò che accade durante la fase esecutiva. Ha il compito di verificare l’applicazione delle norme, secondo quanto presente nel Piano di Sicurezza stilato dal CSP, e, in caso di pericolo o di violazioni, può sospendere i lavori.

Il testo unico sulla sicurezza del lavoro

Il D.lgs 81/2008, definito “Testo unico sulla sicurezza del lavoro”, è entrato in vigore ormai quasi quindici anni fa. Il Testo è formato da oltre trecento articoli e cinquanta allegati.

L’obiettivo di questo decreto legislativo è quello di proporre un sistema di gestione della sicurezza e tutela della salute dei lavori attraverso quattro punti:

  • individuazione dei fattori di rischio
  • riduzione degli stessi al “rischio residuo
  • controllo delle misure preventive messe in atto
  • elaborazione di una strategia aziendale a tutela dei lavoratori

Le otto regole d’oro per i cantieri

Ecco “otto regole d’oro” che hanno l’intento di sensibilizzar tecnici e lavoratori al problema della sicurezza nei cantieri edili.

  1. Mettere sempre in sicurezza le aperture nel vuoto a partire da un’altezza di 2 m
  2. Mettere subito in sicurezza le aperture nel solaio
  3. Manovrare le gru in maniera opportuna e imbracare i carichi in modo sicuro
  4. Utilizzare un ponteggio per facciate con altezze superiori a 3 m
  5. Controllare la sicurezza dei ponteggi ogni giorno
  6. Realizzare accessi sicuri a tutti i posti di lavoro
  7. Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuale
  8. Mettere sempre in sicurezza gli scavi con profondità maggiore di 1,5 m

Come potete facilmente notare, sono regole piuttosto basilari e, proprio per questo, spesso sottovalutate. A volte gli incidenti sul lavoro sono frutto di troppa sicurezza e di un’insensata sottovalutazione del pericolo.

Fidatevi dei professionisti

É fondamentale scegliere il giusto professionista che si occupi della progettazione e della gestione della sicurezza nel vostro futuro cantiere.

Vuoi sapere cosa possiamo fare per te?

Consulta la pagina dedicata nel nostro sito e poi contattaci per un colloquio informativo, senza impegno.