Tutte le agevolazioni IRPEF per i lavori in edilizia sono state prorogate al 31 dicembre del prossimo anno nella Legge di Bilancio 2021.
L’indicazione è contenuta nel DpB, il Documento programmatico di Bilancio; il Superbonus al 110%, invece, era già previsto dall’attuale legislazione (Decreto Rilancio, articolo 121 dl 34/2020) almeno fino alla fine del 2021.
Quali agevolazioni vengono prorogate
Vediamo nel dettaglio quali bonus sono stati prorogati al 31.12.2021.
- Bonus casa: detrazione al 50% per lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, fino ad un tetto massimo di 96.000€.
- Ecobonus: detrazione al 50% per infissi, biomassa e schermature solari, al 65% per le rimanenti tipologie di interventi che comportano un risparmio energetico.
- Sismabonus: detrazione a partire dal 50% sino all’80% a seconda della riduzione del rischio sismico, fino ad un tetto massimo di 96.000€.
- Bonus mobili ed elettrodomestici: detrazione al 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe A, fino ad un tetto massimo di 10.000€, per immobili oggetto di ristrutturazione agevolata.
- Bonus facciate: detrazione al 90% senza limiti di spesa destinata alla sistemazione delle facciate degli edifici.
- Bonus verde: detrazione fino al 36% per interventi di sistemazione a verde, coperture a verde e giardini pensili, fino ad un massimo di 5000€.
Cessione del credito o sconto in fattura
Il Decreto Rilancio ha introdotto la possibilità, per i lavori edili passibili di detrazione, di scegliere due modalità operative: ottenere lo sconto in fattura direttamente dal fornitore, di importo pari a quello previsto dal bonus, oppure cedere la detrazione spettante a terzi, quali anche istituti di credito o intermediari finanziari (cessione del credito).
La cessione deve esser comunicata dal beneficiario della detrazione direttamente in via telematica tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate oppure rivolgendosi a CAF o professionisti abilitati; entro cinque giorni lavorativi, verrà rilasciata una ricevuta di accettazione o di scarto della richiesta.
Per qualsiasi chiarimento in materia di bonus edilizi e consulenze non esitate a contattarci!